Sergio Ceravolo dirigente antifascista ansaldino comunista

Il quadro che Laura Ceravolo compone abbraccia un arco di vicende che vanno dagli anni 20 del novecento ai giorni nostri, un secolo che rievoca la vita di un antifascista comunista, una figura la cui storia individuale si ricollega con una storia più ampia, nel fermento di
rivendicazioni che scuotono la società italiana. Sergio Ceravolo da operaio ansaldino, con la sua capacità, diventa rappresentante di un
grande partito di lavoratori, quello comunista, fino alla massima assemblea del Nuovo Stato Italiano nato dalla lotta di liberazione: onorevole, deputato al parlamento. Ma è la storia/memoria familiare la vera protagonista con i suoi ideali, con il suo impegno politico,
con la sua passione per la libertà, la giustizia, la pace.

Potrebbero interessarti