
De Ferrari Editore
La nostra attività inizia nel 1973, quando Gianfranco De Ferrari, già attivo nel campo della pubblicità e anche della comunicazione con la free-press “City”, registra in tribunale la sua prima testata periodica, dedicata al collezionismo.
A metà degli anni Ottanta, insieme allo scrittore e giornalista Franco Accame, affronta la editoria libraria pubblicando alcuni titoli di grande successo dedicati alla gastronomia del territorio. Ben presto la produzione si allarga alla saggistica e alla narrativa, con la collaborazione dello scrittore e saggista Giuseppe Marcenaro, e nel 1989 la casa editrice assume la attuale denominazione (dopo avere pubblicato per un breve periodo con le sigle “City 2” e successivamente “Janua”).
La nostra attività inizia nel 1973, quando Gianfranco De Ferrari, già attivo nel campo della pubblicità e anche della comunicazione con la free-press “City”, registra in tribunale la sua prima testata periodica, dedicata al collezionismo.
A metà degli anni Ottanta, insieme allo scrittore e giornalista Franco Accame, affronta la editoria libraria pubblicando alcuni titoli di grande successo dedicati alla gastronomia del territorio. Ben presto la produzione si allarga alla saggistica e alla narrativa, con la collaborazione dello scrittore e saggista Giuseppe Marcenaro, e nel 1989 la casa editrice assume la attuale denominazione (dopo avere pubblicato per un breve periodo con le sigle “City 2” e successivamente “Janua”).


Tra gli anni Novanta e Duemila la produzione si intensifica e Gianfranco viene affiancato dal figlio Fabrizio, che segue anche il settore dell’editoria musicale rilanciando e ampliando il catalogo della Devega, label fondata a Genova nel 1970. La crescita prosegue costante e la casa editrice è ormai tra le più attive del territorio, oltre che nota a livello nazionale. Inizia anche la trasformazione del settore dovuta alla tecnologia digitale, che vede la De Ferrari sempre al passo con i tempi.
Il catalogo si amplia ulteriormente, con la creazione di nuove collane e la collaborazione di numerose firme di prestigio. Tra i riconoscimenti, vanno ricordati i primi posti nel premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante 2001 con la traduzione di Camilla Salvago Raggi di “Suspence” di Joseph Conrad, nel Bancarella Cucina 2006 con “Gola mater amatissima” di Paolo Aldo Rossi, nel Premio Pavese 2013 con la silloge “Tempo nuovo” di Guido Zavanone.
Negli anni 2010 oltre a proseguire -diversificandola- l’attività in un settore in rapida trasformazione, la casa editrice dà un impulso decisivo alla nascita e alla prima gestione della Genova University Press, marchio editoriale dell’Ateneo genovese. Collabora inoltre con il Premio Semeria – Casinò di Sanremo fin dalla sua prima edizione nel 2016, e insieme alla collegata Fondazione De Ferrari ETS istituisce nel 2021 il Premio Letterario CrimenCafé, coordinato da Luisa Pavesio.
Oggi la De Ferrari pubblica circa 200 titoli all’anno – specialmente narrativa, poesia, saggistica, cronaca, cataloghi e illustrati – avvalendosi di firme prestigiose liguri e nazionali, e di una rete distributiva a livello internazionale.

Hai scritto un libro o un romanzo.
Chi volesse sottoporre un testo alla nostra attenzione, lo potrà inviare in forma cartacea al nostro indirizzo, oppure in formato pdf alla nostra mail.
I tempi di risposta sono a discrezione dell’editore, che si riserva di contattare l’autore in caso di interesse alla pubblicazione.
La restituzione dei manoscritti inviati in forma cartacea non è garantita.